Il design ottico di Lampade da esterno a LED ha un impatto significativo sull'effetto luminoso, che si riflette principalmente nei seguenti aspetti:
Controllo del fascio ed efficienza energetica:
La selezione dei componenti ottici, come le lenti a condensatore ad alta efficienza, consente il controllo degli abbaglianti e l'efficienza energetica. Ciò aiuta a proiettare con precisione la luce sull'area target, riducendo lo spreco di luce e migliorando così l'efficienza e l'efficacia dell'illuminazione.
L'uso di dispositivi ottici come riflettori e diffusori può regolare e diffondere ulteriormente il fascio luminoso, migliorare l'utilizzo della luce e garantire uniformità e comfort nell'area illuminata.
Uniformità dell'illuminazione:
Un design ottico ragionevole può garantire l'uniformità dell'area di illuminazione, evitare aree troppo luminose o troppo scure e rendere l'effetto luminoso più naturale e confortevole.
L'uniformità dell'illuminazione può essere ottimizzata regolando la curva di distribuzione della luce e l'angolo dell'apparecchio e utilizzando strutture riflettenti adeguate.
Selezione del colore della luce e della temperatura del colore:
Le lampade a LED hanno una varietà di opzioni di temperatura del colore e possono essere abbinate in base ai diversi requisiti di luogo e atmosfera per creare effetti di luce caldi o solenni.
Quando si esegue la progettazione ottica, è necessario considerare l'impatto della temperatura di colore della sorgente luminosa sull'effetto luminoso complessivo per garantire che l'effetto luminoso soddisfi le esigenze dello scenario applicativo specifico.
Per ottimizzare la progettazione ottica in base a scenari applicativi specifici, è possibile seguire i seguenti passaggi:
analisi della domanda:
Scopri di più sulle esigenze di scenari applicativi specifici, tra cui dimensioni, forma, altezza, requisiti di luce, atmosfera ambientale e altri fattori dell'area di illuminazione.
Determinare gli obiettivi degli effetti di luce, come illuminazione, uniformità, colore della luce, ecc.
Selezione della sorgente luminosa:
In base ai risultati dell'analisi della domanda, selezionare il tipo di sorgente luminosa e le specifiche appropriate, come dimensione del chip LED, quantità, disposizione, ecc.
Considerare la capacità luminosa, il flusso luminoso, l'intensità della luce e altri parametri della sorgente luminosa per garantire che le esigenze di illuminazione siano soddisfatte.
Selezione dell'ottica:
In base al tipo e alle specifiche della sorgente luminosa, selezionare i componenti ottici appropriati, come lenti condensatrici, riflettori, diffusori, ecc.
Considerare il materiale, la struttura, le prestazioni e altri fattori del dispositivo ottico per garantire il raggiungimento del controllo del fascio e degli effetti di luce richiesti.
Progettazione del sistema ottico:
Progettare una struttura ragionevole del sistema ottico basata sulla selezione di sorgenti luminose e dispositivi ottici.
Utilizzare una struttura riflettente adeguata per ridurre la perdita di riflessione nell'angolo incidente e aumentare l'effetto di riflessione.
Utilizza metodi di progettazione come i principi bionici per simulare strutture naturali e progettare sistemi ottici più efficienti.
Validazione e ottimizzazione:
Verificare l'effetto della progettazione ottica attraverso la simulazione o l'esperimento per garantire che i requisiti di illuminazione siano soddisfatti.
Apportare modifiche di ottimizzazione in base ai risultati della verifica, come la regolazione dei parametri della sorgente luminosa, la sostituzione dei dispositivi ottici, l'ottimizzazione della struttura del sistema ottico, ecc.
Ripeti il processo di validazione e ottimizzazione fino a ottenere risultati di illuminazione.
L'ottimizzazione del design ottico attraverso i passaggi precedenti può garantire che le lampade da esterno a LED ottengano l'effetto luminoso in scenari applicativi specifici.












