Nel campo dell'illuminazione esterna di oggi, Luci esterne a LED sono diventati la scelta mainstream. Tuttavia, per ottenere realmente un risparmio energetico efficiente e migliorare gli effetti luminosi, sono necessarie molte considerazioni e strategie.
Innanzitutto è fondamentale la corretta scelta delle lampade. Diverse aree esterne hanno requisiti di illuminazione diversi, ad esempio l'illuminazione stradale deve essere uniforme e con luminosità moderata, mentre l'illuminazione quadrata richiede una copertura ad alta luminosità di un'ampia area. Le lampade a LED con potenza, angolo del fascio e temperatura di colore adeguati devono essere selezionate in base a scenari specifici. Ad esempio, le lampade a basso consumo e con angolo di fascio ampio nei viali dei parchi possono creare un'atmosfera calda e morbida, mentre le lampade ad angolo di fascio stretto ad alta potenza sono necessarie nei parcheggi per garantire una visione chiara.
Anche una pianificazione ragionevole del layout è fondamentale. Attraverso calcoli e simulazioni ottiche precise, vengono determinate la posizione di installazione e la spaziatura delle lampade per evitare punti ciechi di illuminazione e aree di sovrapposizione eccessive. Ciò non solo può garantire un'illuminazione sufficiente, ma anche ridurre il numero di lampade e ridurre il consumo energetico. Ad esempio, nell'illuminazione stradale, l'installazione delle lampade a determinati intervalli equidistanti e la loro regolazione fine in combinazione con la curvatura e la larghezza della strada può distribuire uniformemente la luce e migliorare l'efficienza luminosa.
L’applicazione di sistemi di controllo intelligenti è indispensabile. Utilizzando sensori di luce, le luci da esterno a LED possono regolare automaticamente la luminosità in base alla luce ambientale. Si spegnerà automaticamente o si regolerà alla luminosità più bassa quando c'è luce sufficiente durante il giorno, e si accenderà e regolerà la luminosità in base alla modalità preimpostata di notte. Inoltre, può anche essere combinato con il controllo temporale per ridurre ulteriormente la luminosità durante i periodi di basso flusso, come a tarda notte, per massimizzare il risparmio energetico. Allo stesso tempo, il sistema intelligente può anche monitorare a distanza lo stato delle lampade, rilevare guasti ed eseguire la manutenzione in modo tempestivo e garantire il funzionamento stabile del sistema di illuminazione.
Inoltre, anche la qualità e la tecnologia delle lampade LED stesse influiscono sul risparmio e sugli effetti energetici. I chip LED di alta qualità hanno efficienza luminosa e stabilità più elevate e la tecnologia avanzata di dissipazione del calore può prolungare la durata delle lampade e ridurre il decadimento della luce e il consumo di energia causati dal surriscaldamento. L'uso di un driver efficiente può convertire l'energia elettrica in energia luminosa in modo più accurato e ridurre l'alimentazione stessa.












