Luci da esterno a LED , oltre a fornire numerosi vantaggi quali l'efficienza energetica e la lunga durata, possono anche contribuire all'inquinamento luminoso nelle aree residenziali. L'inquinamento luminoso, noto anche come fotoinquinamento o inquinamento luminoso, si riferisce all'uso eccessivo o inappropriato della luce artificiale che ha effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni impatti delle luci esterne a LED sull’inquinamento luminoso nelle aree residenziali:
Bagliore del cielo: le luci esterne a LED luminose, soprattutto se rivolte verso l'alto o non adeguatamente schermate, possono causare un fenomeno noto come bagliore del cielo. Si tratta dello schiarimento del cielo notturno dovuto alla luce diffusa da fonti artificiali, che rende difficile l'osservazione delle stelle e di altri oggetti astronomici.
Abbagliamento: le luci LED troppo luminose o non orientate correttamente possono causare abbagliamento, ovvero una luminosità eccessiva che risulta scomoda o disorientante per l'occhio umano. L’abbagliamento può influire sulla vista e sul comfort dei residenti, causando potenzialmente affaticamento degli occhi, mal di testa e disturbi del sonno.
Violazione della luce: si verifica quando la luce artificiale si riversa in aree in cui non è necessaria o desiderata, come nelle proprietà vicine o sulle strade. Le luci esterne a LED non adeguatamente orientate o schermate possono contribuire alla penetrazione della luce, compromettendo la privacy e il comfort dei residenti.
Impatti ecologici: un’eccessiva luce artificiale può interrompere i cicli naturali e i comportamenti della fauna selvatica. Ad esempio, alcuni animali si affidano alla luce naturale per la migrazione, la riproduzione e l’alimentazione. La luce artificiale può confonderli, portando a cambiamenti nel loro comportamento e potenzialmente influenzando la loro sopravvivenza.
Spreco energetico: sebbene le luci a LED siano generalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle fonti di illuminazione tradizionali, un uso inappropriato o un’illuminazione eccessiva possono comunque portare a un consumo energetico non necessario. Ciò non solo aumenta le emissioni di carbonio, ma contribuisce anche a far aumentare le bollette elettriche per i residenti.
Per mitigare l’impatto delle luci esterne a LED sull’inquinamento luminoso, è importante utilizzare apparecchi adeguatamente progettati e schermati, puntare le luci verso il basso ed evitare un’illuminazione eccessiva. Inoltre, l’adozione di controlli di attenuazione e l’utilizzo di luce dai colori caldi (in contrapposizione alla luce più fredda e blu) può aiutare a ridurre la visibilità e l’intensità della luce artificiale di notte.
Nel complesso, sebbene le luci per esterni a LED offrano numerosi vantaggi, è fondamentale utilizzarle in modo responsabile per ridurre al minimo il loro impatto negativo sull'inquinamento luminoso e proteggere l'ambiente e la salute umana.












